Socio

Laureato in Ingegneria Civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale – indirizzo Geotecnica, a Maggio 1998, presso l’Università degli Studi della Calabria UNICAL, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Crotone al n. 354 dal 2001. Dopo aver conseguito la Laurea è vincitore di un Dottorato di Ricerca presso la stessa Università in Tecnica e pianificazione urbanistica (S.S.D. ICAR20). È autore di diverse pubblicazioni (testi, monografie, articoli) nella sua qualità di esperto di sviluppo urbano ed economia della cooperazione.

Ha svolto la sua attività di ricerca per circa 10 anni, presso il Laboratorio di Applicazioni della Matematica all’Ingegneria (L.A.M.I.), ed il Centro di Ingegneria Economico e Sociale (C.I.E.S.) – Università della Calabria, avendo incarichi di collaborazione nell’ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, oltre ad aver partecipato a numerosi convegni scientifici e conferenze internazionali. Dal 2015 è docente di Tecnica e pianificazione urbanistica nel corso di Ingegneria Civile, e nel Master in Rigenerazione Urbana e Ambientale presso l’Università Telematica Pegaso; dal 2018 è Professore Straordinario in Tecnica e pianificazione urbanistica, nel Corso di Ingegneria Civile presso la stessa Università.

È componente del comitato tecnico scientifico della Scuola di Rigenerazione Urbana e Ambientale di Unipegaso. È membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) – Sezione Calabria. È socio del Centro Nazionale di Studi Urbanistici (CeNSU). È socio della Società Italiana Urbanisti (SIU). È socio dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRE). È socio della Società Italiana di Intelligence (SOCINT). Gli interessi di ricerca sono in generale orientati verso la pianificazione strategica di area vasta e i nuovi assetti istituzionali degli enti locali, attraverso l’analisi e lo sviluppo degli insediamenti urbani, e del loro assetto funzionale.

In particolare, gli interessi includono l’uso e la sperimentazione di alcuni approcci modellistici, all’analisi urbana. Una estensione di tale sperimentazione è rappresentata dall’analisi urbana basata sulla geometria frattale. Lo scopo è quello di concorrere a colmare la rottura che separa la progettazione urbanistica dall’analisi spaziale, così da consentire l’effettiva utilizzazione dei modelli quantitativi di analisi territoriale come strumenti di supporto e di orientamento per la elaborazione di piani, programmi e progetti, finalizzati alla redazione di strumenti urbanistici di scala urbana e infra-urbana. È stato l’ideatore, nonché amministratore di diverse strutture consortili universitarie. Dal 2012 al 2013 è stato Dirigente dell’Area Progetti Speciali della Fondazione FIELD, ente in house della Regione Calabria.