Qualità e affidabilità
La SIGECO ENGINEERING S.r.l. ha intrapreso un percorso innovativo a supporto e completamento della sua attività professionale, dotandosi delle seguenti certificazioni:
Certificazione UNI EN ISO 9001
Certificazione di Qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata da parte dell’Ente ESQ CERT Ltd, organismo accreditato da ESYD (PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA – RIESAME, VERIFICA E VALIDAZIONE DI PROGETTI (EA 34) – Certificato nr° QMS-02247036-20 con scadenza 07/04/2023). Con tale certificazione vengono fissati i requisiti standard di un sistema di gestione per la qualità. Il suo principio di fondo è la ricerca di un miglioramento continuo.
Certificazione UNI EN ISO 14001
Certificazione ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2015, per i Sistemi di Gestione Ambientale, rilasciata da parte dell’Ente ESQ CERT Ltd, organismo accreditato da ESYD (PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA (EA 34) – Certificato nr° EMS-06037626-20 con scadenza 20/11/2023). Questa certificazione specifica i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale, permettendo ad ogni organizzazione di identificare gli impatti ed i rischi ambientali e le correlate opportunità di miglioramento, garantire l’ottemperanza alle prescrizioni legali di carattere ambientale d’interesse dell’Organizzazione stessa e testimoniare all’esterno l’impegno nei confronti dell’ambiente e della collettività.
Certificazione UNI EN ISO 45001
Certificazione ai sensi della norma UNI EN ISO 45001:2018, per il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro, rilasciata da parte dell’Ente ESQ CERT Ltd, organismo accreditato da ESYD (PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA (EA 28) – Certificato nr° HMS- 091511448-22 con scadenza 05/11/2025). La certificazione ISO 45001:2018 del sistema di gestione per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro comporta significativi vantaggi alle imprese.
Certificazione BIM

Certificazione BIM-Building Information Modeling ai sensi della Direttiva 2014/24/EU del Parlamento Europeo e del Consiglio, e secondo le norme di riferimento UNI 11337-7:2018 e UNI PdR78:2020. Con essa, si definiscono e assicurano le regole per l’implementazione dei processi dell’organizzazione per la gestione dei flussi informativi e l’utilizzo del CDE per ogni singola commessa. La società sta investendo in questo campo, vantando all’interno del suo team due professionisti con il titolo di BIM-Manager, con l’obiettivo di orientare l’intera attività professionale all’applicazione della metodologia BIM.